I Consigli del Benessere 4° Parte – La Sinusite
La sinusite ed il raffreddore sono disturbi molto diffusi. In condizioni normali si guarisce da tali disturbi senza complicazione alcuna. Nel raffreddore, le mucose del naso e delle cavità mascellari, collegate al naso tramite un semplice orifizio, sono ingrossate e gonfie; causa dell’infiammazione sono virus e batteri. Ogni infiammazione della mucosa causa secrezione di muco. Se il deflusso dai seni mascellari del naso è ostacolato da un eccessivo gonfiore, si può giungere ad un ristagno del muco. I sintomi sono tipici: forte raffreddore( spesso con pus), febbre forte e cefalea, generalmente solo ad una parte del capo.
In tal caso si consiglia di:
• Miscelare 5 grammi di ciascuna delle seguenti erbe: TIMO, gemme di PINO, foglie di EUCALIPTO, sommità fiorite di ISSOPO. Mettete in infusione la miscela in ½ litro di acqua calda. Inspirate a fondo i vapori che si liberano dall’infuso ricoprendo il capo ed il viso con un asciugamano, in maniera da non disperdere i fumi.
• Mettere in infusione 2 pizzichi di SANTOREGGIA, 2 di EUCALIPTO e 2 di MALVA per 7 minuti in una tazza di acqua bollente. Filtrate e bevete ogni giorno dopo i pasti.
• Fate bollire in un litro di acqua della radice di LIQUIRIZIA senza scorza amara, per 15 minuti. Bevete il decotto con regolarità durante la giornata.
• Una punta di coltello di Argilla dinamizzata da sciogliere in bocca prima dei pasti principali per un mese. Impiastro caldo di argilla verde ed olio di oliva sul plesso solare ed eventualmente dietro al collo, da tenere in loco ben coperto tutti i giorni fino ad un netto miglioramento.
• Per calmare il raffreddore ed alleviare la sensazione di naso chiuso, spruzzate 8 gocce di olio essenziale di PINO su un fazzoletto e avvicinatelo al naso ed inalate a fondo più volte.
• Per quel che riguarda il raffreddore associato al mal di gola si consiglia di effettuare dei gargarismi quotidiani con tisana di camomilla o di salvia o con acqua e sale ( una presa di sale in un bicchiere di acqua).
• Per la bronchite si consiglia di fare bollire 3 MELE con la buccia, tagliate a pezzetti, assieme a 10 grammi di liquirizia in un litro di acqua per 10 minuti. Filtrate e bevetene una tazza prima di andare a letto.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.